Istantanee di luce e di speranza, il nuovo libro della giornalista, poetessa e scrittrice Giovanna Manna
Articolo da Tuttoperlei.it
“Dentro ciascuno di noi c’è una luce che non si spegne mai: è la speranza, è l’amore che ci sostiene.”
In ogni pagina di Istantanee di luce e di speranza si trova un messaggio di calore e umanità, scritto con sincerità e passione.
L’autrice conduce il lettore in un viaggio poetico e visivo, tra immagini e parole che parlano di amore, forza, coraggio, determinazione, solidarietà e speranza di cambiamento nella nostra società.
Questa raccolta è un abbraccio per chi cerca conforto, un faro per chi vuole ritrovare la luce anche nei momenti più bui. Un dono per chi crede nel potere delle parole e delle immagini di unire, guarire e trasformare.
Un libro da leggere con il cuore aperto, per portare con sé ogni giorno un po’ di luce e di speranza in più.
Giovanna Manna, giornalista, poetessa e scrittrice, esperta in amministrazione, finanza e risorse umane, dedica le sue opere all’impegno civile, al volontariato e all’amore per la vita.
Il nuovo libro di immagini, riflessioni, racconti e poesie di Giovanna Manna, di 215 pagine, uscito di recente, è disponibile su Amazon e prossimamente nei migliori store e librerie italiane.
Introduzione
Questo libro si articola in sei sezioni, ciascuna dedicata a temi profondi e toccanti che fanno parte della vita di tutti noi.
Le poesie parlano di luce e speranza, ma anche di affetti sinceri, di luoghi del cuore, delle passioni che amiamo e dell’ambiente che ci circonda e ci ospita. Raccontano di fede, coraggio e della forza di credere in noi stessi.
Non mancano riflessioni sull’importanza della pace, dell’amicizia, del rispetto per il prossimo e per gli animali, sull’impegno comune, sulla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, il bullismo e ogni forma di cattiveria, discriminazione, ingiustizia o sopruso.
Il libro è arricchito da immagini e fotografie che rendono tangibile la bellezza e la profondità delle emozioni raccontate. Comprende inoltre un mini racconto intitolato “Il potere dei sassi parlanti”, simbolo dell’importanza di seminare il bene, regalare sorrisi al prossimo e impegnarsi nel volontariato e nell’azione civile quotidiana.
Le sezioni sono così suddivise:
– amore e legami
– luoghi e passioni
– forza interiore
– spirito e solidarietà
– natura e rispetto
– voci di cambiamento
Messaggio motivazionale
La vita è fatta di sfide, di attese, di giorni in cui sembra che il buio abbia il sopravvento.
Eppure, dentro ciascuno di noi, c’è una luce che non si spegne mai.
È la speranza. È la fede. È l’amore che ci guida e ci sostiene, anche quando tutto sembra crollare.
Ti invito a non smettere mai di credere in te stesso.
A credere nella forza delle parole: anche un solo verso o un’immagine può accendere un cambiamento, dare voce a chi non ce l’ha, creare ponti, unire mondi lontani, scaldare un cuore silenzioso.
Che queste parole, poesie e immagini siano per te un faro nei momenti bui e difficili della tua vita,
un abbraccio nei giorni di solitudine e una scintilla capace di accendere sogni nuovi e cammini inattesi.
Grazie per aver scelto di sfogliare queste pagine con me.
Grazie per esserci.
— Giovanna Manna
Biografia
Giovanna Manna è autrice, poetessa e giornalista pubblicista, profondamente legata ai temi della giustizia, della verità e dell’impegno civile. Porta nel cuore i luoghi che hanno segnato il suo cammino umano e creativo, dedicando loro versi, pensieri, scritti e ricordi.
Accanto alla sua vocazione per la scrittura, coltiva una solida esperienza nel mondo economico, aziendale e delle risorse umane. Ha operato con dedizione in ambito amministrativo, finanziario, gestionale e HR, credendo fermamente nell’importanza di investire nel capitale umano come risorsa strategica per ogni realtà. Per l’autrice, le persone sono il vero cuore pulsante di un’organizzazione: da ascoltare, valorizzare e sostenere.
Scrive poesie, libri e articoli su temi di attualità, inclusione, diritti, prevenzione e fragilità. Dà voce a chi non ce l’ha: bambini, anziani, disabili, donne vittime di violenza, animali e persone ai margini della società. È attiva nel volontariato, in numerose Associazioni, ODV e in un Ordine Templare Cavalleresco, operando da Nord a Sud Italia. Dipinge e lascia nei parchi pubblici i suoi “sassi parlanti”, piccoli messaggi colorati di speranza e gentilezza, capaci di regalare sorrisi inaspettati a chi ne ha bisogno.
Vede la scrittura come un atto di servizio alla comunità: uno strumento per sensibilizzare, consolare e costruire.
La sua opera precedente:
Educare al rispetto e all’amore: per il prossimo, l’ambiente, le cose e se stessi, un saggio educativo che invita a riflettere sui valori fondamentali, sulla convivenza civile e sulla responsabilità verso gli altri, e contiene al suo interno anche il romanzo Filtri che parla per l’ossessione per il digitale e l’apparire (2025).
Commenti
Posta un commento